ITASCS podcast

ITASCS Podcast è la chiamata all’azione dei preparatori atletici italiani. Il punto di riferimento dello strength & conditioning in Italia. Il dibattito professionale sulle tematiche inerenti all’ alta performance e alle scienze sportive applicate che guarda attentamente il contesto internazionale dello sport d’eccellenza. L’aggiornamento tecnico che colma il divario fra teoria e pratica nella human performance. #BEPARTOFIT #BEPARTOFITASCS

Listen on:

  • Podbean App
  • Spotify
  • Amazon Music

Episodes

7 days ago

Resisted sprint training.  È il re della performance su campo?
 
In questo episodio abbiamo avuto il piacere di avere con noi Jeff Stern.
Jeff Stern è entrato a far parte del programma di football del Massachusetts come Sports Performance Coach, dopo aver trascorso due anni come assistente S&C coach all’Università dell’Iowa. Durante il suo periodo a Iowa, gli Hawkeyes hanno ottenuto 18 vittorie, incluso il titolo della Big Ten West nel 2023, e hanno partecipato al Citrus Bowl (2023) e al Music City Bowl (2024).
Prima dell’esperienza a Iowa, Stern è stato Assistnat Director presso la Central Michigan University, dove ha seguito la preparazione atletica per softball e pallavolo e ha assistito con i programmi di football.
Stern ha avuto due incarichi al Merrimack College: prima come graduate fellow (2020–21), poi come Assistant Director of S&C nell’autunno 2021. Lì ha contribuito allo sviluppo della performance per il football, i lanciatori di atletica leggera, il basket femminile e il tennis femminile.
Ha inoltre maturato esperienza con la Toyota Racing Development e come tirocinante presso la University of North Carolina.
Originario di Marblehead, Massachusetts, Stern ha conseguito la laurea in scienze motorie presso lo Springfield College nel 2020 e il master in scienze dello sport ed esercizio fisico presso il Merrimack College nel 2021.
 
Parleremo di:
Breve presentazione: background accademico e professionale.
Quali sono i pilastri dell’allenamento della velocità: sistema neuromuscolare, fattori cinematici e cinetici?
Allenamento specifico per lo sprint: gerarchia dei metodi (primari, secondari, terziari). Quanto conta davvero il metodo terziario? Cosa ha senso fare in sala pesi?
Coaching Eye: cosa deve osservare un coach durante uno sprint corretto. Principali errori tecnici riscontrati durante la tua carriera e strategie per correggerli.
ITASCS
BE PART OF IT

Manny Silveira - Ep. 21

Wednesday Jun 18, 2025

Wednesday Jun 18, 2025

Il futuro delle tecnologie per la performance sportiva
 
In questo episodio abbiamo avuto il piacere di avere con noi Manny Silveira.
Manny è un preparatore atletico noto per la sua capacità di combinare il processo decisionale basato sui dati con una programmazione incentrata sull'atleta. È il fondatore di Primitive Athletix e creatore di PA Chalk Up.
Vanta esperienze come preparatore negli Stati Uniti, in Scozia e in Gran Bretagna, offrendo una prospettiva globale all'allenamento per la performance, combinando la periodizzazione flessibile e non lineare con uno stile di coaching basato sulla cultura dell’allenamento e padronanza del movimento.
La sua filosofia? Formare atleti forti che sappiano performare sotto pressione nell’arco della loro carriera.
 
Parleremo di:
Breve presentazione: background accademico e professionale.
Essendo tu stesso un podcaster, quali sono le lezioni più importanti che hai imparato intervistando diversi professionisti nel mondo dello Strength & Conditioning?
Approfondiamo un po' il tuo lavoro attuale: Rappresentante per lo Sviluppo Commerciale in Europa. Puoi spiegare ai nostri ascoltatori cos'è TeamBuildr?
Tecnologia nelle performance: come vedi il ruolo della tecnologia nello Strength & Conditioning? Siamo solo agli inizi?
Dove vedi TeamBuildr nei prossimi anni?
 
ITASCS
BE PART OF IT

Andrea Bernasconi - Ep.20

Monday May 19, 2025

Monday May 19, 2025

Andrea Bernasconi
 
In questo episodio abbiamo avuto il piacere di avere con noi Andrea Bernasconi.
Andrea Bernasconi è un preparatore atletico professionista FIGC, con oltre dieci anni di esperienza nel calcio. Ha iniziato la sua carriera in Serie C con il Renate, per poi proseguire in Serie D con Lecco e Ciserano. Dal 2018 lavora al Como 1907, dove ha preso parte alle promozioni in Serie C nel 2019, in Serie B nel 2021 e in Serie A nel 2024. Da quattro anni ricopre il ruolo di responsabile del recupero infortunati e dei lavori di forza all'interno dello staff tecnico lariano.
Parleremo di:
Back ground accademico e professionale
Raccontaci la scalata del Como 1907 dalle serie C alla serie A.
Dal punto di vista della preparazione atletica, quali sono state le differenze prestative richieste nelle varie categorie e quali le richieste dei vari direttori tecnici.
Durante questo percorso com’è cambiato il vostro approccio alla performance. Cosa avete mantenuto e cosa invece avete rivalutato.
 
ITASCS
 
BE PART OF IT

Monday Apr 14, 2025

Vecta Volleyball Summit.
 
In questo episodio abbiamo avuto il piacere di avere con noi Francesco Andreoni, membro di Vecta.
Il Vecta Volleyball Summit è l'evento più grande in Italia dedicato alla preparazione fisica nella pallavolo, interamente live e in presenza. Questo convegno riunisce alcuni tra maggiori esperti e professionisti del settore, affrontando diverse tematiche attraverso l’esperienza e conoscenza di speaker di livello internazionale.
Una giornata con tantissimi interventi ed una tavola rotonda finale per mettere a confronto i punti di vista dei relatori.
1° giugno 2025 a Milano.
Parleremo di:
Intro: Volleyball e preparazione atletica. Possiamo dire che i preparatori italiani sono i più richiesti al mondo?
Vecta Volleyball Summit: di che si tratta? Cosa devono aspettarsi i partecipanti?
Vecta Volleyball Summit: Modalità di partecipazione.
Perché manca la community di preparatori atletici della pallavolo? Può il summit essere l’inizio dello sviluppo di una community?
 
ITASCS
 
BE PART OF IT

Anthony Turner - Ep.18

Wednesday Apr 09, 2025

Wednesday Apr 09, 2025

Change of Direction 101
 
In questo episodio abbiamo avuto il piacere di avere con noi Anthony Turner.
Anthony Turner è professore di Strength & Conditioning e responsabile della ricerca post-laurea presso il London Sport Institute, Middlesex University.
Ha pubblicato oltre 200 articoli di riviste peer-reviewed e numerosi capitoli di libri, ha curato quattro libri di testo accademici ed è un redattore associato per lo Strength and Conditioning Journal.
Anthony è stato consulente di Sport Science ed allenatore di forza e condizionamento per diverse squadre sportive, atleti olimpici e paralimpici, ed è stato in precedenza responsabile della preparazione fisica per la scherma GBR per il ciclo olimpico di Rio.
È attualmente consulente in human performance per l'esercito britannico, allenatore per la Tottenham Hotspur Women's Academy e ha ricevuto il premio di allenatore dell'anno della United Kingdom Strength and Conditioning Association per istruzione e ricerca. Il libro più recente di Anthony è Fitness Formula (www.TheFitnessFormula.training).
Anthony è all’interno del Technical Commitee Board di ITASCS ed è docente per la stessa società.
 
Abbiamo parlato di:
Breve introduzione; background accademico e professionale.
Cambio di direzione (COD): come possiamo definire il gesto del cambio di direzione? Qual è la differenza tra COD e Agilità? Perché questi due KPI vengono confusi tra loro?
Valutazione del COD; test 5-2-180: perché e come implementare questo test. Quanto è importante la valutazione qualitativa (analisi video) rispetto alla valutazione quantitativa (analisi dei dati)?
Fase di decelerazione VS accelerazione: come possiamo migliorare le forze frenanti e l'orientamento del corpo per sviluppare un COD più efficiente.
Tactical Strength & Conditioning Webinar; nel mese di Maggio Anthony sarà ospite di ITASCS per un webinar esclusivo. Stay tuned!
ITASCS
BE PART OF IT

Sofia Stefan - Ep. 17

Friday Mar 21, 2025

Friday Mar 21, 2025

Preparazione Atletica ai Massimi Livelli: il successo di Sofia Stefan nel Rugby.
 
In questo episodio abbiamo avuto il piacere di avere con noi Sofia Stefan.
Sofia Stefan è una giocatrice di rugby a 15 italiana. Ha iniziato la sua carriera con il Valsugana Padova e ha debuttato con la nazionale italiana nel 2011, partecipando a competizioni internazionali come il Campionato Europeo e la Coppa del Mondo Femminile. Dopo aver giocato in Francia con lo Stade Rennais, nel 2023 ha ricevuto il premio International Rugby Players Women’s Try of the Year. Attualmente gioca per le Sale Sharks nella Premiership Women's Rugby. Inoltre, è studentessa del Master in S&C by ITASCS.
 
Parleremo di:
Come hanno influenzato le tue esperienze all’esterno la tua preparazione atletica, soprattutto rispetto ai metodi di allenamento utilizzati in Italia? Quali differenze hai notato?
Nella tua carriera di atleta avrai avuto modo di lavorare con vari staff differenti; quali sono le principali differenze che hai notato nella comunicazione tra staff ed i giocatori?
Quali sono gli aspetti chiave della preparazione atletica che la nazionale femminile italiana ha focalizzato in vista del Sei Nazioni, e come vengono gestiti il carico di allenamento e il recupero durante questa competizione intensa?
Essendo studentessa del Master in S&C di ITASCS, come riesci a bilanciere la tua carriera da atleta a quella accademica?
ITASCS
BE PART OF IT

Richard Taylor - Ep. 16

Tuesday Mar 18, 2025

Tuesday Mar 18, 2025

In questo episodio abbiamo avuto il piacere di avere con noi Richard Taylor.
Richard Taylor è un esperto in sport performance, specializzato negli sport di resistenza, con oltre 8 anni di esperienza nel settore. Ex atleta internazionale per la Gran Bretagna, ha gareggiato in discipline come lo sci di fondo e i 5000 m. Lavora con corridori, ciclisti, rugbisti e triatleti per ottimizzare le loro performance. Con un forte background accademico, ha insegnato presso istituzioni prestigiose come De Montfort, Newman e Coventry University. La sua ricerca si concentra sull'analisi del carico di allenamento e sull'ottimizzazione della performance atletica. Inoltre, è fondatore e membro del Board di ITASCS.
Abbiamo parlato di:
Quali sono i principi fondamentali nella gestione del carico di allenamento e come possono essere applicati in modo efficace per evitare sovrallenamento e migliorare le performance?
Quali sono le principali differenze nel monitoraggio del carico esterno rispetto al carico interno quando si valuta l'intensità dell'allenamento?
In che modo l'approccio combinato di carico interno ed esterno può essere utilizzato per ottimizzare il recupero e prevenire gli infortuni?
Come gestisci il bilanciamento tra carico interno ed esterno per evitare il sovrallenamento, e quali segnali fisici o fisiologici monitori più da vicino per adattare l'allenamento degli atleti?
Quali tecniche di monitoraggio oggettivo e soggettivo usi per raccogliere dati sul carico e come queste informazioni influiscono sulla pianificazione a lungo termine delle performance?
 
ITASCS
BE PART OF IT

Marco Zanin - Ep. 15

Sunday Jan 19, 2025

Sunday Jan 19, 2025

In questo episodio abbiamo avuto il piacere di avere con noi Marco Zanin.
Marco è al momento uno studente di informatica e matematica presso University of Bath in Inghilterra e precedentemente ha lavorato come data scientist in digital marketing e come sport scientist presso Bath Rugby.
Parleremo di:
Introduzione: formazione accademica e professionale
Sport scientist: chi è e qual è la sua importanza all’interno di un club sportivo.
MASTER ITASCS SPORT SCIENCE: a chi è rivolto e com’è strutturato
MASTER ITASCS SPORT SCINECE: competenze acquisite ed eventuali sbocchi professionali
ITASCS
BE PART OF IT

Terrence Kennell - Ep.14

Thursday Dec 12, 2024

Thursday Dec 12, 2024

In questo episodio abbiamo avuto il piacere di avere con noi Terrence Kennell.
Terrence ricopre attulamente il ruolo di Director of Applied Football Science & Speed ​​Development presso South Florida Bulls Football (University of South Florida).
In passato ha lavorato in diversi sport, tra i quali: basket, baseball, calcio, rugby, MMA e boxe.
Durante la sua carriera ha avuto la fortuna di poter lavorare in Giappone e nel Regno Unito.
Alcuni dei mentori durante la sua carriera sono stati: Keir Wenham-Flatt, Ray Eady, Zach Higginbotham, Tom Farrow, Devin Woodhouse, Dan Howells e Ian Taplin.
 
Abbiamo parlato di:
Introduzione: background accademico & professionale
Profilo della velocità di un giocatore di Football Americano: quali sono i KPI che tieni maggiormente in considerazione?
È necessario standardizzare la biomeccanica dell’accelerazione e della velocità massima con i giocatori di football americano?
I giocatori di Football Americano, ed in particolare gli “Skill” player, hanno bisogno di sviluppare la velocità multidirezionale. Quanto possiamo effettivamente migliorare questa qualità motoria negli atleti, sapendo che dipende fortemente dalla presenza di un avversario?
Allenamento In-season: come mantenere o addirittura migliorare la velocità degli atleti?
ITASCS
BE PART OF IT

Andrea Spada - Ep. 13

Thursday Nov 21, 2024

Thursday Nov 21, 2024

In questo episodio abbiamo avuto il piacere di avere con noi Andrea Spada.
Andrea ha inizialmente conseguito la laurea triennale presso l’Università Cattolica di Milano per poi conseguire un Master presso Hartpury University (UK).
In carriera ha avuto modo di lavorare come Strength & Conditioning Coach presso il CUS Milano rugby sia maschile che femminile, ma anche con atleti provenienti da diverse discipline sportive privatamente.
Attualmente si trova negli Stati Uniti, precisamente con la squadra di football universitaria Iowa Hawkeys.
 
Parleremo di:
La tua esperienza in America, di cosa ti occupi?
Rapporto coach-atleta differenze tra USA e IT?
Differenze tra USA e UK?
Nutrizione Americana in termini di quantità e qualità degli alimenti. Differenze con IT?
La realtà americana è copiabile in Italia? è adattabile?
ITASCS
BE PART OF IT

Copyright 2023 All rights reserved.

Podcast Powered By Podbean

Version: 20241125