ITASCS podcast

ITASCS Podcast è la chiamata all’azione dei preparatori atletici italiani. Il punto di riferimento dello strength & conditioning in Italia. Il dibattito professionale sulle tematiche inerenti all’ alta performance e alle scienze sportive applicate che guarda attentamente il contesto internazionale dello sport d’eccellenza. L’aggiornamento tecnico che colma il divario fra teoria e pratica nella human performance. #BEPARTOFIT #BEPARTOFITASCS

Listen on:

  • Podbean App
  • Spotify
  • Amazon Music

Episodes

Filippo Nason - Ep.12

Saturday Oct 26, 2024

Saturday Oct 26, 2024

Filippo è da gli ultimi 2 anni S&C Coach presso Harlequins Rugby in Inghilterra  e precedentemente ha lavorato presso Verona Rugby e Mogliano Rugby come Capo della preparazione e responsabile dell’academy e dei settori giovanili.
Parleremo di:
Introduzione: background accademico e professionale
Conditioning nel rugby: come, cosa e perché?
Periodizzazione del conditioning: off-season, pre-season.
Gestione della fatica e conditioning in in-season:

Jesse Wright - Ep.11

Saturday Oct 05, 2024

Saturday Oct 05, 2024

Jesse K. Wright è un consulente di preparazione atletica di alto livello, autore di best-seller pluripremiati, ed ex preparatore in NBA, NFL, NCAA ma ha anche esperienza nel settore privato.
Ha trascorso 14 anni della sua carriera con i Philadelphia 76ers (NBA), prima come Head Strength & Conditioning Coach e poi come Director of Performance Science.
Nel 2013, è stato nominato NBA Strength & Conditioning coach dell'anno.
Dal 2013 al 2015 è stato presidente della National Basketball Strength & Conditioning Association. Inoltre, è stato presidente del comitato che supervisiona e coordina i test antropometrici e delle prestazioni per l'NBA Pre-Draft Combine per sei anni.
Ha conseguito una laurea in Scienze Motorie presso la Temple University ed un Master in Sport High Performance presso l'Australian Catholic University.
Parleremo di:
Introduzione: formazione accademica e professionale.
Costruire una carriera di successo in ambito Strength & Conditioning: cosa serve per raggiungere il massimo livello? Quali sono i passaggi necessari per arrivarci?
Quali sono le 5 qualità più importanti che un buon coach S&C deve possedere?
Mentori: sono davvero utili per un coach S&C? Se sì, Perché?

Monday Aug 12, 2024

In questo episodio abbiamo avuto il piacere di avere con noi Alessandro Ruspantini. Alessandro è stato negli ultimi sei anni S&C Coach e S&C Coach – Hydrotherapy presso Aspire Academy in Qatar e Rehab Coach con le Nazionali del Qatar (U16, U19, U23 e 1st National Team). Precedentemente ha lavorato presso Isokinetic Roma e Sportkinetic (Roma) come Riabilitatore Funzionale ed anche come Preparatore Fisico, Coordinatore e Responsabile della Preparazione Fisica, Riabilitatore per diversi Club di Roma, tra cui S.S. Lazio, F.C. Atletico Roma e A.S. Lodigiani Calcio. 
Parleremo di: 1. Introduzione: background accademico & professionale 2. Aspire Academy: ci racconti la sua esperienza come preparatore atletico con le varie squadre nazionali del Qatar. 3. Quali sono le principali differenze tra la sua esperienza nel mondo calcistico italiano e quello quatariota? 4. Hydrotherapy: di cosa si tratta? Quali benefici apporta?  5. Consigli per i giovani professionisti che desiderano intraprendere una carriera ricca di successi come la sua. 

Leonardo Barsacchi - Ep. 9

Thursday Jul 25, 2024

Thursday Jul 25, 2024

Leonardo è stato negli ultimi due anni S&C presso Academy del Pisa Calcio e Assistant S&C presso la London Scottish Rugby . Ha un background atletico  nel calcio , Rugby e negli ultimi 8 anni si è dedicato al Natural Bodybuilding agonistico e Powerlifting . Attualmente lavora privatamente con atleti Sport Performance e Bodybuikding  e lavora presso ITASCS.
Parleremo di: 1. introduzione: background accademico & professionale 2. Ipertrofia: ha senso sviluppare massa muscolare per un atleta di sport di squadra? Vantaggi e svantaggi  3. Prevenzione infortuni; ha senso considerare l’allenamento per l’ipertrofia come mezzo per prevenire infortuni?  4. Considerando le costrizioni con cui il preparatore deve ci visero (poco tempo a disposizione in palestra, poche attrezzare, elevato numero di atleti) come si può sviluppare un programma di allenamento volto all’aumento della massa muscolare.  5. Programmazione: come conciliare l’allenamento per l’ipertrofia con gli altri KPI fondamentali per l’atleta (velocità; potenza; forza)? Periodizzazione concorrente

Giorgio Zucca - Ep. 8

Friday Jun 28, 2024

Friday Jun 28, 2024

Giorgio, è stato per le due stagioni passate Assistant Strength Coach & Sport Scientist presso University of Luisville men & women basket (NCAA). Attualmente sta svolgendo un PHD presso l’università UCAM di Murcia.
Parleremo di: 1. introduzione: background accademico & professionale. 2. Differenze principali tra la preparazione italiana e quella statunitense. 3. Allenamento polarizzato: che cos’è e come l’hai cucito addosso ai tuoi cestisti 4. Readiness dell’atleta: come valutarla?  5. Readiness dell’atleta: quali modifiche apportate alla programmazione settimanale in base ai vari score.

Gabriele Dedda - Ep.7

Thursday May 30, 2024

Thursday May 30, 2024

Gabriele, attualmente ricopre il ruolo di Preparatore Atletico presso Asseco Resovia Rzeszów, squadra di pallavolo che milita nel massimo campionato Polacco. Inoltre è anche fondatore di vecta.performance.
Domande:
Introduzione: background professionale ed accademico.
Differenza tra Italia, Turchia e Polonia sia per l’approccio alla preparazione che per la struttura dei campionati.
Pliometria intensiva ed estensiva, come applicarla durante le varie fasi della stagione.
Training load? Come valutarlo? Come gestirlo in-season.
Conditioning a secco, è necessario inserirla nella programmazione per atleti di pallavolo?

Liam Mitchell - Ep. 6

Thursday May 02, 2024

Thursday May 02, 2024

Liam attualmente ricopre la posizione di Strength & Conditioning coach presso la nazionale Scozzese di Rugby under 20.
Dopo aver completato i propri studi ha avuto modo di accumulare esperienza con vari atleti di interesse nazionale provenienti da differenti discipline sportive.
 
Domande:
1. Brief introduction about yourself; academic & professional experience 2. Scottish rugby academies: how are The academies set up? How many There are? Are they ruled by The top club or is The Scottish Rugby Federation The owner? 3. How many athletes are you managing as Under 20? Athletes pool 4. Hypertrophy: how do you implement it in order to develop buffer athletes without sacrificing athleticism? 5. Future objectives for Scottish rugby?

Francesco Rolli - Ep 5

Thursday Mar 28, 2024

Thursday Mar 28, 2024

Francesco, oltre ad essere uno dei membri fondatori di ITASCS, è Strength Specialist presso ACMONZA.
Francesco dopo aver completato il suo percorso di studi in UK ha intrapreso la carriera da preparatore atletico. Ad oggi, vanta una brillante carriera in diversi sport di squadra quali basket, rugby, calcio ma non solo.
 
Domande:
introduzione: background professionale ed accademico
Strength training & football performance: ormai i benefici sono molto noti. Vorrei che ci spiegassi il tuo approccio all’allenamento della forza nel mondo calcistico.
Strength training & football performance LTAD: è qui la chiave per futuri atleti della serie A. Spiegaci un po’ le differenze di approccio tra Academy e seniores.
Power training & football performance: quali KPI ritieni più siano più importanti da sviluppare e perché. 

Wednesday Feb 14, 2024

Paraskevas Polychronopoulos è lo Strength & Conditioning coach dei Rangers F.C. da ormai diverse stagioni.
Dopo aver completato i propri studi, prima in Grecia e poi in Scozia, è riuscito meritatamente a conquistarsi un ruolo da preparatore atletico nel massimo livello calcistico scozzese.
Domande:
Introduzione: background accademico & professionale
Strategie di mantenimento delle capacità di performance durante la stagione calcistica
Gestione delle sedute e dei volumi totali di una settimana tipo di un calciatore professionista
Transizione dal settore giovanile alla prima squadra.

Enrico Perri - Ep 3

Wednesday Jan 17, 2024

Wednesday Jan 17, 2024

Enrico Perri, oltre che essere membro fondatore di ITASCS, è sia uno Sport Scientist presso il Venezia calcio che un ricercatore presso l’Università degli studi di Milano.
Enrico ha accumulato anni di esperienza in diverse realtà sportive professionistiche come:
A.C. Monza calcio
Federazione Italiana Sci di Fondo
Levadiakos F.C. (Super League greca)
Domande:
1) Introduzione: background accademico e professionale
2) Ruolo all’interno di ITASCS.
- Qual’è la tua area di competenza all’interno di ITASCS?
3) Conditioning: come sviluppare le capacità aerobiche di un calciatore:
- Esempio di valutazione iniziale (quali test svolgi e perché) e pianificazione
- Differenze di programmazione nelle varie fasi della stagione sportiva (pre-season; in-season; etc.)
4) Con le odierne tecnologie (GPS) ha ancora senso sviluppare le capacità aerobiche a secco?
5) Integrazione del Conditioning con gli altri KPI di performance (accelerazione, velocità massima, cambio di direzione, etc.)
- Quali capacità hanno la precedenza e perché?

Copyright 2023 All rights reserved.

Podcast Powered By Podbean

Version: 20241125